ArcadiA Club
ArcadiA Club


AAC FORUM     AAC News     AAC Box    



Home Page   Home Page
articoli.htm   Articoli - FORUM sezione  Vai al FORUM
 
Username:
Password:
Iscriviti!  |  Recupero password



Iscriviti GRATIS, potrai navigare senza questa
fascia e accedere a contenuti esclusivi:

    E-Mail:

Password:



 
AAC News       Indice generale       Pubblicare un articolo
   
Come tirare un pugno: applicare tecnica e intelletto contro la forza bruta

 


 
Articolo letto: 5917 volte

News > Come fare per...

Come tirare un pugno: applicare tecnica e intelletto contro la forza bruta



Le arti marziali stanno all'intelligenza come la forza bruta alla stupidità. Una muscolatura sviluppata rappresenta solo uno dei tanti elementi utili a prevalere in un combattimento, ma in uno scontro marziale non è nè necessaria, nè tanto meno sufficiente.

Anche se vediamo persone grandi e grosse che sembrano inviolabili, siamo e restiamo tutti esseri umani. Le differenze sono in realtà piccole: stessa anatomia, stessi punti deboli; certo, esistono persone più massicce e altre meno ma raramente le differenze sono tali da cancellare la possibilità di prevalere (o quanto meno da impedirci di preservare la nostra integrità).

Immaginiamo di giocare a calcio: la palla è la forza, le squadre sono i contendenti, ebbene, avere la palla al fischio d'inizio è probabilmente un vantaggio ma non determinante per la vittoria. Per fronteggiare chi è fisicamente più prestante di noi, chi insomma "ha la palla", non c'è che una cosa da fare: sottrargliela e giocare meglio di lui.

Un esempio: la forza cinetica di un calcio può essere deviata, incanalata, moltiplicata e ritorta verso l'aggressore senza alcuno sforzo fisico; è sufficiente una delicata ma precisa spinta atta far perdere l'equilibrio; saranno così terreno, gravità e spinta iniziale a colpire per conto nostro.

Tornando all'argomento inizale (senza pretesa di completezza), vediamo adesso quali abilità acquisire e cosa tener presente nel tirare un pugno:

1) Movimento circolare - Un movimento (anche minimamente) circolare e curvilineo mentre sferriamo l'attacco.

2) Vibrazione - Una vibrazione circolare del polso al momento dell'impatto.

3) Flessibilità - Flessibilità e rilassamento in fase di spinta. Questo, tra le altre cose, aiuta a "rifinire" la traiettoria nel contesto di movimento dinamico di un avversario reale.

4) Precisione - Il preciso impatto dell'area scelta d'attacco con quella scelta d'offesa. Un colpo che "punta" ad offendere punti vitali è molto più efficace di uno privo di obiettivi definiti.

5) Mano serrata - Una mano (correttamente) serrata ma solo in fase d'impatto.

6) Elasticità - Un movimento elastico "a frusta". Dobbiamo quasi "rimbalzare" sul bersaglio.

7) Armonia degli altri arti - Un movimento armonico e simmetricamente contrapposto (in asse verticale dall'altro braccio e in orizzontale dalle gambe) arriva anche a raddoppiare la potenza del colpo.

8) Bilanciamento - Il corpo deve essere sempre bilanciato in modo da mantenere il baricentro in equilibrio. Questo aiuta ad avere maggiore precisione e soprattutto serve a non trovarsi in difficoltà nel proseguo della lotta.

9) Respirazione - Un corretto sincronismo e controllo della respirazione aumenta la spinta del pugno aggiungendogli il "boost" dell'aria compressa nei polmoni.

10) Smorzamento della tensione - Dopo l'impatto, il rilassamento immediato della mano (e via via di ogni muscolo) ammortizza il danno alla nostra mano limitando il contraccolpo; oltre a questo il ritorno in posizione di guardia risulta facilitato.

11) Velocità - Per ovvi motivi dobbiamo sempre impiegare la massima velocità di esecuzione che il nostro corpo ci consente. Dobbiamo allenarci ad esprimere sempre il massimo della prestazione possibile (nel contesto in cui ci troviamo).

12) Area d'impatto ristretta - Tanto minore sarà la dimensione dell'area d'impatto rigido tanto più la forza sarà concentrata e il danno maggiorato.

13) Il proprio peso - Impiegare (ove l'equilibrio ce lo consente) il maggior peso corporeo possibile nella direzione dell'impatto; questo accorgimento va ad aggiungere notevole potenza all'attacco (se poi colpiamo verso il basso abbiamo anche il favore della forza di gravità).

14) Torsione del busto - La torsione del busto (avvitamento) rappresenta il segreto di un pugno energico e ci permette di mettere in gioco alcuni tra i muscoli più prestanti del corpo (altrimenti esclusi).

15) Direzione del moto - Aspettiamo di colpire con una direzione di moto contrapposta a quella dell'avversario: sommeremo la nostra forza alla sua.

16) Evitare il limite articolare - Non dobbiamo raggiungere il limite articolare in fase di spinta circolare del braccio. Evitiamo in sostanza di arrestare il fluire della potenza del colpo facendoci bloccare dal gomito che arriva al termine della sua mobilità (con rischio di farci molto male).

17) Colpire oltre il bersaglio - L'idea di colpire il bersaglio come se fosse più distante di "una mano" ci permette in primis di arrivare sul bersaglio nel momento di massima accelerazione e in secondo luogo diminuisce le possibilità di non arrivare a segno.

18) Distanza coerente - E' banale dirlo ma sferriamo il pugno solo ad una distanza dall'avversario coerente alla necessaria penetrazione del pugno. Alleniamo la nostra intelligenza spaziale in modo tale da poter calcolare istantaneamente posizione e portata di tiro.

19) Collo teso - La tensione dei muscoli del collo non aumenta eccessivamente la potenza ma ci dà velocità e fa da tramite alla catena cinetica che dobbiamo innescare.

20) Contrazione dello sfintere - Anche se può sembrare ridicolo, come per il collo, anche la contrazione violenta dello sfintere prima dell'impatto ci aiuta a colpire meglio e a serrare di più la mano.

21) Stringere gli addominali - La tensione dell'addome, ancora una volta lega i muscoli, velocizza l'azione e aggiunge potenza all'attacco.

22) Usare le spalle - Creare un movimento a onda con le spalle aumenta ulteriormente la spinta del colpo e può sostituire la carica del pugno in condizioni di spazio ridotto.

23) Dare la spinta con le gambe - La spinta parte sempre delle gambe, l'energia cinetica deve partire dal basso e salire fino al braccio. Anche in questo caso l'aggiunta di potenza è considerevole.

24) Oscillazione a catena - L'intero corpo deve impegnarsi in un'oscillazione che coinvolge "a catena" pressochè tutti i muscoli (dalle dita dei piedi alle nocche della mano).

25) Volontà di colpire - Ultima e più importante è la volontà pura, serena e incondizionata di portare a termine l'attacco. Senza questa decisione l'offensiva risulterà totalmente inefficace.

Ciascuna di queste skill va naturalmente acquisita singolarmente, con un allenamento continuativo e giornaliero. La cosa su cui dobbiamo concentrarci, ciò che fa la vera differenza, è come riusciamo a legare armonicamente ogni dettaglio senza pensare. Dobbiamo connettere il tutto alla stessa velocità con cui parliamo, con la stessa rapidità con cui associamo suoni, significati delle parole e pensieri da esprimere.

Come i meccanismi di un orologio, il colpo è tanto più efficace, tanto più ogni ingranaggio lavora in sincronia/sinergia nella catena naturale e spontanea dell'attacco. Nulla si deve sovrapporre, pena la perdita parziale (se non totale) di potenza.

Va infine detto che attraverso le arti marziali anche la più minuta delle persone (uomo o donna che sia) può sferrare colpi devastanti e letali ma sta all'intelligenza del praticante la loro applicazione nei giusti contesti. Ancora una volta: la violenza sta agli stolti come la pace ai saggi.

Commenti (0)

 

03
OTT
15:15
 













Scritto da:
aFiGoZ
 

 

 



Dì la tua: cosa ne pensi?
Esponi il tuo punto di vista e condividilo con migliaia di persone

Oggetto nuova discussione:


Testo del messaggio:

E-Mail:

Quanto fa più dieci:




 





^ TOP  
Linkaci | Segnala errore | Invita | Stampa


pubblicità | privacy | visione | diritti | ufficio stampa | donazioni | scrivici
© 1999-2023 - P.IVA 02284690035 - Grafica, layout e contenuti sono di esclusiva proprietà di ArcadiA Club.

Powered by:
Spazi pubblicitari di alto livello
 

Compra in un click! | Cerca prodotti in offerta: