News > Disegnare Manga
Disegnare un personaggio manga: dallo schizzo ai dettagli
Abbiamo uno schizzo di un personaggio che ci affascina ma ci accorgiamo che è incompleto e alterna a parti molto efficaci, altre decisamente scarse; passiamo quindi a definirne sistematicamente il profilo.
1) Dobbiamo fissare tutti gli elementi compositivi curando i dettagli in modo più che maniacale. Prendiamo riviste di moda, fumetti/cartoni animati e foto di amici/parenti/attori che ci ispirino e disegniamo. Concentriamoci su ogni aspetto tralasciato e arricchiamo il nostro character:
- A che specie appartiene il nostro personaggio? E' umano? Animale? Vegetale? Robot? Ha parti non umane? In che percentuale? E' incorporeo? Quanti arti possiede? Che posizioni assume? A cosa assomiglia? Gigante o nano?
- La sua pelle è liscia o segnata? E' uniforme? Di che colore/tonalità è la sua carnagione? I suoi occhi? La chioma? Il trucco? I vestiti? L'armatura? Le scarpe?
- Di che statura è? Alto o basso? Magro o grasso? Muscoloso o flaccido? Giovane o vecchio? Sensuale od orribile? Che difetti/pregi ha il suo corpo? in cosa è esagerato e in cosa carente?
- Ha capelli? Che pettinatura potrebbe avere? Ha peli sul corpo? Sulla schiena? Sulle braccia? Sul petto? Barba? Baffi? Basette? Sopracciglia folte o sottili?
- Ha gli zigomi pronunciati o regolari? Un volto ossuto o "rotondo"? Una mascella ampia o ristretta? Mento a punta o ampio? Testa tendente al circolare, ellissoidale, ovale o rettangolare? Fronte alta o bassa? Segnata?
- Ha una bocca grande o piccola? Labbra carnose o sottili? Denti regolari? Occhi grandi o piccoli? Profondi o vacui? Ha le pupille? Gli occhi hanno danni/vestigia particolari? Ciglia folte o accennate? Naso grande o piccolo? Risulta privo di parti del volto?
- Collo lungo o corto? Spalle larghe o minute? Fianchi ampi o stretti? Torace ampio o sacrificato? Addome piatto, sformato, segnato? Seno/pettorali pronunciati o scarsi? Schiena dritta o storta?
- Braccia/gambe muscolose o flaccide? Grasse o magre? Lunghe o corte? Proporzionali al corpo o deformate? Glutei sodi, muscolosi o flaccidi? Postura regolare o ricurva?
- Mani/piedi piccoli o grandi? Quante dita? Lunghe o corte? Storte o dritte? Unghie affilate o corte? Curate o danneggiate? Nocche pronunciate?
- Ha un aspetto curato o trasandato? Fine o volgare? Eccentrico o equilibrato? Appare deciso o sottomesso? Brillante o ritardato? Bonario o malvagio? Fiero o bieco? Comico o serio?
- A quale persona che conosciamo o attore può assomigliare? C'è un animale/vegetale a cui fa riferimento? Imprimiamo su carta le caratteristiche di somiglianza che meritano di essere citate (ci tornerà utile successivamente nel dargli un carattere).
2) Lo step successivo è quello che "normalizza" la nostra creazione. Dobbiamo assegnare al design esplosivo dello schizzo la credibilità degli elementi classici del contesto in cui dovrà muoversi; in questa fase (solo in questa) è concesso "copiare" dai professionisti che ammiriamo i dettagli mancanti alla nostra composizione:
- Se è un mostro potrebbe ad esempio aver bisogno di artigli/denti affilati, peluria, deformazioni (ecc.).
- Se è un robot dovrà avere giunture, pistoni, snodi credibili, lucine, mezzi di propulsione (ecc.).
- Se è una studentessa potrebbe necessitare di una divisa, di occhiali, di uno zaino, di un ciondolo (ecc.).
- Se è un guerriero medieval fantasy avrà forse bisogno di elmo, scudo, spada, spalliere (ecc.).
- Se è una maga potremmo includere una bacchetta magica, un cappello da strega, una scopa volante (ecc.).
Intendiamoci: non è fondamentale copiare o aggiungere tutti gli elementi ricorrenti ma in certi casi è "quanto meno" consigliabile. Se ad esempio siamo soddisfatti del nostro soggetto ma lo scopriamo non possedere nessuna delle caratteristiche che volevamo far sue (nel contesto del suo ruolo) è probabilmente il caso di effettuare qualche correzione che lo riporti a tema.
3) L'ultimo consiglio è di esagerare. In un'ambientazione realistica moltiplichiamo per 10 tutto ciò che già crediamo estremo, in una fantasy moltiplichiamo senza paura per 100; nell'artefatto degli anime e dei manga occorre sempre violare i confini e disegnare oltre i limiti.
Seguendo questa metodologia avremo sempre creature complete e coerenti con la storia in cui le introdurremo. Adesso che abbiamo dato i natali al nuovo arrivato siamo infine pronti ad immortalarlo e definirlo nella fase seguente: lo studio del personaggio.
|


|