ArcadiA Club
ArcadiA Club


AAC FORUM     AAC News     AAC Box    



Home Page   Home Page
articoli.htm   Articoli - FORUM sezione  Vai al FORUM
 
Username:
Password:
Iscriviti!  |  Recupero password



Iscriviti GRATIS, potrai navigare senza questa
fascia e accedere a contenuti esclusivi:

    E-Mail:

Password:



 
AAC News       Indice generale       Pubblicare un articolo
   
Informatica e internet: la concretizzazione del potenziale umano

 


 
Articolo letto: 7739 volte

News > Articoli e Filosofia

Informatica e internet: la concretizzazione del potenziale umano



Internet: come ha cambiato la storia dell'uomo? L'informatica di quanto aumenta le nostre facoltà? Che strumenti abbiamo per le mani e perchè dobbiamo fare di tutto per preservarne la libertà di fruizione?

Le potenzialità di internet sono sistematicamente correlate a quelle dell'informatica che mette al servizio di questo vulcanico sistema comunicativo strumenti dal potenziale ancora inesplorato:

1) Potenza di calcolo - I computer sono la propagazione della mente umana. Di anno in anno abbiamo processori sempre più prestanti con capacità di calcolo ogni volta superiori. Grazie a questa evoluzione stiamo facendo passi da giganti in tutte le discipline umane mettendo in pratica quanto prima era solo supponibile teoricamente.

2) Memoria illimitata - I supporti di storage oggi disponibili a chiunque e a prezzi accessibili rappresentano un'espansione della memoria cerebrale che valica i limiti dell'immaginabile. Mai l'uomo ha potuto contare su tanto, mai ha potuto immagazzinare, immutati, così tanti dati propri e sulla realtà.

3) Evoluzione rapida -L'informatica si evolve molto più velocemente di qualsiasi altro settore dello scibile umano ed entra, ad oggi, in tutti i campi; piaccia o non piaccia i computer esaltano i pregi e limitano i difetti dell'uomo come mai era avvenuto prima. L'informatica è l'elevamento a potenza della cervello umano.

4) Sempre a portata di mano - Lo studio dell'avanguardia tecnologica ci sta portando ad avere come sempre consultabile, a basso costo e a portata di mano una mole di dati mostruosamente grande. Abbiamo milioni di libri, miliardi di pareri e tutto il sapere di millenni nel taschino.

Questa è la base. Su queste fondamenta sorge e si sviluppa il fenomeno di internet:

1) Contenuti gratuiti - Miliardi e miliardi di contenuti costantemente aggiornati ad accesso gratuito. Per la prima volta nella storia abbiamo controllo interattivo su una biblioteca istantanea, sempre aggiornata, gratuita, semplice ed accessibile. Il giorno e la notte dovunque ci si troviamo, da casa o in spazi aperti il web c'è e risponde.

2) Multimedialità interattiva - Il web regala di ora in ora fiumi di nuove immagini, testi, audio, video e molto altro ancora. Materiale d'informazione, apprendimento, intrattenimento (ecc.) con cui si può interagire nella misura del proprio interesse e capacità. Mai, sin dall'alba dei tempi, è stato regalato così tanto a così tanti.

3) Censura difficile - La rete è in grado di pubblicare e diffondere informazioni capillarmente e in tempo reale. Mai avvenuto niente di simile prima mai con questo grado di partecipazione. L'anonimato e la velocità di diffusione/duplicazione di testi/immagini/video è tale da superare (allo stato attuale delle cose) ogni barriera di censura preventiva.

4) Varietà di fonti - Online possiamo accedere a infinite fonti da cui avere versioni dei fatti e pareri tra i più disparati. Non più il giornale di partito, la TV di stato ma gruppi di persone libere che si scambiano contenuti. Questo nella storia non è mai avvenuto. Sul piano comunicativo si tratta della più vera forma di democrazia che l'uomo abbia mai visto. Ognuno ha possibilità di essere ascoltato, tanto il capo di stato, tanto l'uomo di strada.

5) Veloce e incontrollabile - La rete è così veloce/variegata da darci buone speranze sulla sua non-addomesticabilità. Per ogni 1.000 persone che ci provano ce ne sono almeno 10.000 a vanificarne lo sforzo. Anche questa è una novità senza precedenti, la massima libertà di espressione tutelata, disinteressatamente, da persone di tutte le provenienze che nulla hanno a che vedere con ciò che esprimiamo.

6) Qualità open source - Il web schiera ogni giorno decine di migliaia di sviluppatori open source (connessi dalle più disparate aree del globo) che lavorano con passione per un'ideale di condivisione libera. Il compenso di queste persone che la rete ha di fatto esaltato è il semplice orgoglio di aver messo la propria intelligenza al servizio del bene comune. Un fenomeno di tale portata nella storia dell'uomo non è mai avvenuto e molti, ancora oggi, non lo riescono a concepire.

7) Chiunque può spiccare - Il timido, l'anonimo, l'asociale, il perseguitato, il non-comunicativo, l'invalido, il senza-fondi, tutti hanno occasione di essere ascoltati attraverso il canale comunicativo che preferiscono (video, testi, audio, immagini, ecc.). Non è più solamente il racocmandato, il potente, il comunicatore che si rivolge al popolo, ma è il popolo che condivide se stesso. In nessun caso, in nessun altro media è stato possibile portare persone prive dei canonici requisiti comunicativi (o delle consuete raccomandazioni) così in alto.

8) Fa guadagnare e risparmiare - Permette lo studio e l'approfondimento di qualunque professione, offre miriadi di informazioni/servizi utili e gratuiti a cui tutti possono attingere. A costo zero dà la possibilità di avviare attività economiche, di vendere all'intero pianeta o di guadagnare commissioni su pubblicità/prodotti/servizi altrui (il tutto globalmente e indistintamente, da nazioni povere o ricche). Mai avvenuto prima, mai così semplicemente, mai a costo zero, mai così su larga scala.

9) Ci connette senza filtri - La rete ha dato vita a gruppi interattivi che condividono idee proprie; non siamo più spettatori di TV, radio e giornali: siamo noi al centro della scena. Il punto di partenza/destinazione dei messaggi che scambiamo siamo noi (con i nostri difetti e pregi, limiti e potenzialità). Dalla scrivania, dallo smartphone, dal tablet restiamo in contatto come mai è accaduto prima.

Per questi e mille altri motivi dobbiamo tenere viva e libera la comunicazione su internet. Dobbiamo sforzarci di non limitare ai soliti quattro social network la nostra esperienza e aprirci allo screziato fascino del variegato.

La rete fa paura, spaventa chi ha bisogno di certezze, di menti omologate da definizioni comuni, da pareri preconfezionati, terrorizza chi vuole mantenere intatto il proprio status quo. Sul web non abbiamo connesso miliardi di computer ma miliardi menti e le stiamo "slegando" dai lacci del Sistema.

Prendiamo con le pinze i pareri espressi da TV e giornali sull'argomento e stiamo alla larga da chi usa ancora termini antiquati come "cyberspazio", "attacchi cibernetici", "popolo di internet" (ecc.) sono definizioni obsolete dalla fine degli anni '80, non hanno alcun senso e sono segno di totale incompetenza in materia.

Ascoltare pareri è sempre giusto ma solo l'esperienza pratica/diretta, in prima persona, ci può dire in che misura ha senso credere a cosa.

Opponiamoci a chi nega il parto di millenni di evoluzione: non lasciamoci ingannare ed intimidire da chi vuole censurare, chiudere e circoscrivere questo Universo. Difficilmente avremo un'altra occasione simile a questa. Non sprechiamola.

Commenti (1)

 

18
MAR
17:02
 













Scritto da:
aFiGoZ
 

 

 



Dì la tua: cosa ne pensi?
Esponi il tuo punto di vista e condividilo con migliaia di persone

Oggetto nuova discussione:


Testo del messaggio:

E-Mail:

Quanto fa più dieci:




 





^ TOP  
Linkaci | Segnala errore | Invita | Stampa


pubblicità | privacy | visione | diritti | ufficio stampa | donazioni | scrivici
© 1999-2023 - P.IVA 02284690035 - Grafica, layout e contenuti sono di esclusiva proprietà di ArcadiA Club.

Powered by:
Spazi pubblicitari di alto livello
 

Compra in un click! | Cerca prodotti in offerta: