News > Problemi sentimentali
Come superare la fine di un amore: 10 consigli
Finchè non tocca a noi sembra impossibile che un uomo o una donna possano esternare tanta sofferenza solo per un rapporto finito. Quando invece la sorda campana suona per noi a nulla valgono le le parole di conforto e di ridimensionamento pronunciate da amici e parenti.
Ecco quindi qualche idea per superare la crisi del distaccamento a testa alta e a partire da noi stessi:
1) Evitare la censura - Non censuriamo i ricordi nella nostra mente perchè se li comprimiamo salteranno fuori in seguito in momenti sconvenienti (più intensi che mai); ripercorriamo con la mente i ricordi più belli, l'accettarli come un bene che nessuno ci può sottrarre ci aiuterà a trovare la pace dentro di noi.
2) Non strisciare ai suoi piedi - Se siamo stati/e lasciati/e non commettiamo mai l'errore di scendere a compromessi con il nostro orgoglio; abbiamo subito uno sfregio e dobbiamo reagire. Aspettiamo che sia chi ci ha colpiti/e a chiederci scusa o la medesima situazione si ripresenterà accentuata tra un paio di settimane.
3) Eliminare il mito - Iniziamo ad esaminare dentro di noi la relazione, ad evidenziare difetti e "carognate" (fatte e sopportate). E' stata solo colpa nostra? Meritavamo un trattamento simile? Se la risposta è sì rilassiamoci, era quello che inconsciamente volevamo; se la risposta è no, bene comunque: non dobbiamo perdere nemmeno un secondo con una persona che ad un nostro comportamento corretto risponde con la scorrettezza. Non era vero amore.
4) Gestire l'istinto - Indifferenza. Non dobbiamo permettere a chi non gode più della nostra fiducia di farci soffrire. Evitiamo di pensare alla nostra vita come finita e riflettiamo rapidamente su come trovare un nuovo stimolo (la soluzione che per prima ci rende operativi è la migliore).
5) Eliminare tutto il negativo - La tristezza è uno stato d'animo conseguente alle nostre scelte, attiviamoci per non portarla verso di noi. Niente film romantici, musica strappalacrime, alcolici, droghe e altre cose che sappiamo ci renderanno ancora più tristi e frustrati/e. L'amarezza è molto attraente, ci fa sentire speciali ma fa parte di un meccanismo che ci ancora al concetto di sconfitta.
6) Fare spazio al positivo - Sforziamoci di sorridere anche se non ne abbiamo nessuna voglia. Guardiamo film comici, usciamo con gli amici, partiamo per una vacanza, facciamo sport/movimento e magari cerchiamo di aiutare qualcuno che ha bisogno di una mano (amici, parenti, sconosciuti, ecc.). Basta con la passività.
7) Trovare nuovi interessi - Rivolgiamo il 100% delle nostre attenzioni verso qualcosa che ci piace e che ci dia soddisfazione (non ha importanza che si tratti di una persona, un hobby, un cibo speciale, uno sport o altro: facciamolo e basta). Concediamoci piacere e soprattutto facciamo tutto quello che prima non avremmo potuto fare.
8) Non forzare le cose - Infine, lasciamo che la natura segua il suo corso, non forziamo gli eventi. Tanto più l'amore finito è stato intenso tanto meno lo supereremo rapidamente. Non possiamo farci nulla. Usiamo le nostre energie per conoscere persone nuove.
9) Vedere le occasioni - Non tutto il male viene per nuocere se la storia è finita adesso è un bene, abbiamo tempo per inventarci qualcosa di nuovo: si tratta solo di sconvolgere se non capovolgere ogni elemento che frena la nostra azione.
10) Stare dalla nostra parte - Rispondiamo a noi stessi, alle nostre paure e ai nostri dubbi trovando in prima persona delle strade percorribili. Le soluzioni sono già dentro di noi, si tratta solo di trovare il coraggio di affrontarne l'attuazione.
Il prossimo amore sarà forse più leggero e disilluso ma ci aiuterà a credere ancora i noi stessi/e.
|


|