ArcadiA Club
ArcadiA Club


AAC FORUM     AAC News     AAC Box    



Home Page   Home Page
articoli.htm   Articoli - FORUM sezione  Vai al FORUM
 
Username:
Password:
Iscriviti!  |  Recupero password



Iscriviti GRATIS, potrai navigare senza questa
fascia e accedere a contenuti esclusivi:

    E-Mail:

Password:



 
AAC News       Indice generale       Pubblicare un articolo
   
Come si fa a scrivere un romanzo

 


 
Articolo letto: 7883 volte

News > Come fare per...

Come si fa a scrivere un romanzo



Prima di accingerci a scrivere, dobbiamo innanzitutto leggere molto. Una lettura attenta, non solo dei romanzi classici ma anche degli autori più recenti, ci consentirà di comprendere com' è strutturato un libro e come l'autore sviluppa i dialoghi e le descrizioni di ambienti e personaggi per riuscire a catturare l'interesse del lettore dalla prima all'ultima pagina. Se ci sembra che la nostra scrittura sia imperfetta, possiamo ripassarci la grammatica cercando con un motore di ricerca sul Web "norme tipografiche e redazionali": diversi siti ne forniscono e, una volta stampate, le potremo consultare ogni qualvolta avremo dei dubbi. Per affinare il nostro stile sarebbe utile iscriverci ad un corso di scrittura creativa: se ne trovano anche a basso costo organizzati dai comuni. Un'altra cosa che dovremo fare, se aspiriamo a diventare uno scrittore, è di portare sempre con noi un taccuino e una penna e, ogni volta che veniamo colpiti da un'immagine, da un odore o da qualsiasi altra sensazione, imprimere subito sulla carta ciò che proviamo in quel momento; se lo facciamo dopo qualche tempo ci accorgeremo di non riuscire più a descrivere esattamente quelle sensazioni.

A questo punto siamo pronti per cominciare a scrivere il nostro primo romanzo, ricordandoci di tenere sempre a portata di mano un dizionario "dei sinonimi e dei contrari" per arricchire il nostro lessico. Annotiamo, su un foglio a parte, l'anno di nascita e il momento di incontro con gli altri per ogni personaggio per evitare di confonderci. Scriviamo la storia, nella prima stesura anche di getto. Quando saremo arrivati in fondo stampiamola e rileggiamola attentamente segnando nel testo i punti in cui i dialoghi vanno ampliati o in cui le descrizioni di ambienti e personaggi non sono complete. Se ad un certo punto ci sembra di avere perso la vena creativa, accantoniamo per qualche tempo il nostro romanzo: presto ci verrà in mente qualche situazione da aggiungere alla storia per renderla più completa e potremo riprendere a scrivere.

Quando la storia è finita non affezioniamoci troppo al nostro romanzo: se vogliamo vederlo nella vetrina di qualche libreria dobbiamo rassegnarci a lasciarlo andare e spedirlo a qualche editore.


Commenti (10)

 

08
SET
15:48
 













Scritto da:
fscarpllo
 

 

 



Dì la tua: cosa ne pensi?
Esponi il tuo punto di vista e condividilo con migliaia di persone

Oggetto nuova discussione:


Testo del messaggio:

E-Mail:

Quanto fa più dieci:




 





^ TOP  
Linkaci | Segnala errore | Invita | Stampa


pubblicità | privacy | visione | diritti | ufficio stampa | donazioni | scrivici
© 1999-2023 - P.IVA 02284690035 - Grafica, layout e contenuti sono di esclusiva proprietà di ArcadiA Club.

Powered by:
Spazi pubblicitari di alto livello
 

Compra in un click! | Cerca prodotti in offerta: