News > Cinema e TV
I film e la loro illusione
Il romanticismo nei film riflette il vero della realtà oppure la stravolge?
A molti sarà capitato di soffermarsi a guardare un film romantico dove il lieto fine è raggiunto nel 99% dei casi.
Quante volte ci siamo resi conto di quanto questi film siano surreali, per come si susseguono i fatti.
La donna, più dell'uomo, subisce un torto, una disillusione amara; nata con le favole, cresciuta con modelli di felicità raccontati con perenne sorriso, abituata a pensare che tutti gli ostacoli saranno superati e tutti vivranno sempre felici e contenti.
Il problema più grande si pone quando la donna si relaziona con l'uomo nella realtà.
Alla donna piace essere corteggiata a lungo, ricevere fiori, apprezzamenti e tutto ciò che la fa sentire una principessa ricevendo dall'uomo la metà delle cose che vorrebbe; non è cattiveria ma semplicemente il dato di fatto più clamoroso.
È come se la donna si aspettasse in dono un albero adornato di luci e colori, palline colorate, stelle filanti con un contorno di cuoricini rossi. Lo sfondo di questa immagine ha sfumature di ogni tipo di colore; ciò che riceve invece è un albero con qualche stella come decorazione, con qualche cuore qua e la.
Sarebbe meno illusorio vedere quell'albero come un pegno che sarà abbellito da entrambi, col tempo.
Non ci sono colpe da attribuire, è solo il corso ordinario della natura e alla base di questa, l'ancestrale diversità genetica tra i due sessi.
L'uomo predilige il ragionamento, l'obiettività sentimentale, seppure sia una persona dolce; la donna favorisce il sentimento nella forma più fantastica seppure poi si trovi in una delusione.
La vita reale non è un copione da seguire, non è una scena da interpretare; è uno scenario nel quale siamo immersi tutti.
Tutti abbiamo diritto a dar voce alle emozioni, a chiedere un "di più" e siamo in dovere di dare un "di più" a chi ci dice che forse non è abbastanza. Non rimaniamoci male se ci viene detto di stare con i piedi per terra, non arrabbiamoci se qualcuno si mette tra noi e i nostri desideri; accettiamo il consiglio e cerchiamo di arrivare sempre a un compromesso, alla parità che permette a tutti di essere meno infelici.
La morale delle favole è che tutti saranno per sempre felici e contenti; la morale della vita è che dobbiamo fare tutti un po' di autocritica, rispettando noi stessi come gli altri, per vivere meglio e per il nostro amor proprio.
|


|