News > Come fare per...
Come calcolare la percentuale di un numero
Possiamo definire percentuale di un numero una sua parte espressa in centesimi del numero stesso.
Immaginiamo il simbolo % come un divisore per 100, quindi il 73% di un numero N si può trovare moltiplicando N per 73:100 (0, 73); il 12% moltiplicandolo per 0,12; il 92% per 0,92.
Un metodo pratico per calcolare una percentuale di un numero è dividere il numero per 100 (otteniamo così l'1%) e moltiplicarlo per i punti percentuali che desideriamo. Ad esempio se cerchiamo il 17% di 3000 dobbiamo dividere 3000 per 100 (3000:100 = 30) e moltiplicarlo per 17 (30x17 = 510) ovvero il 17% di 3000 è 510.
Un'altra strada che è possibile seguire è usare la proporzione "i punti percentuali stanno a cento come la parte del numero sta al numero", utile soprattutto perché può essere percorsa al contrario; dall'esempio precedente potremmo chiederci non solo "quanto è il 17% di 3000?" (510!), ma trovare anche risposta ad una domanda del tipo "che percentuale di 3000 è 510?" (17%!!) o ancora "di quale numero 510 è il 17%?" (3000!!!). Con una semplice formula la proporzione si esprime come punti percentuali %:100% = parte del numero:numero. Ricordando le proprietà delle proporzioni otteniamo, come sopra, che la parte del numero è uguale al numero diviso per cento e moltiplicato per i punti percentuali; che i punti percentuali si trovano moltiplicando la parte del numero per cento e dividendo per il numero; e che per trovare il numero dobbiamo moltiplicare la parte del numero per cento e dividerla per i punti percentuali.
Se vogliamo calcolare la somma o la sottrazione di una percentuale a un numero, possiamo direttamente moltiplicare il numero per la percentuale totale, ad esempio, se qualcosa che costava 300 euro ha il 20% di sconto, il prezzo finale è dato dal totale per la differenza tra cento e il valore percentuale 20,300x80/100 (80% = 100%-20%) ovvero 240 euro. Altro esempio, se un'azione che valeva 20 euro è salita del 60% moltiplichiamo 20x160/100 (160% = 100%+60%) per ottenere il valore finale, 32 euro.
Se abbiamo bisogno di calcolare a mente una percentuale ricordiamo che il 5% di un numero è un ventesimo del numero stesso (100:5 = 20), il 10% un decimo (100: 10 = 10) e così via:
5% di N = N:20; 10% di N = N:10; 20% di N = N:5; 25% di N = N:4; 33% di N = N:3; 50% di N = N:2; 66% di N = N:3x2.
Possiamo infine usare il tasto [%] della calcolatrice.
|


|