News > Articoli e Filosofia
Il Tempo
"La durata delle cose, misurata a periodi, specialmente secondo il corso apparente del sole": questa è la definizione generica del concetto di "tempo" fornita da un comune dizionario della lingua italiana.
I molteplici significati e la complessità del concetto portano da sempre a studi e riflessioni sia filosofiche che scientifiche sulla dimensione Tempo. Ci si chiede ancora se il tempo è assoluto o meramente relazionale, se il tempo scorre oppure è solo l'inganno dei nostri sensi.
Su questi interrogativi, da Platone a Sant'Agostino per arrivare fino a Kant, si è cercato di dare delle risposte quantomeno plausibili, anche se, per dirla alla Baudelaire, c'è solo un modo per dimenticare il tempo: impiegarlo.
Dall'ossessione umana per il tempo e per ogni tecnologia che riesca a misurarlo e, perché no, anche a fermarlo nasce l'idea geniale di "The Clock" di Christian Marclay, opera proiettata all'ultima Biennale di Venezia e vincitrice del Leone d'Oro.
The Clock è un film di 24 ore composto da sequenze di diversi film, in cui i personaggi interagiscono con il tempo. Ad esempio guardano l'ora o nella stessa inquadratura appare un orologio e ogni sequenza coincide con l'ora reale dello spettatore.
Come osserva lo stesso Marclay "gli spettatori guardano al secolo trascorso ma hanno anche il senso di abitare il presente".
Questa fuga alla ricerca del tempo perduto ci riporta a Kant e alla sua rivoluzione copernicana: il tempo diviene, assieme allo spazio, una "forma a priori della sensibilità"; se gli esseri umani non fossero capaci di avvertire lo scorrere del tempo non sarebbero neanche capaci di percepire il mondo sensibile e i suoi oggetti che, anche se sono inconoscibili in sé, sono collocati nello spazio. Il tempo è considerato un "senso interno": tutto ciò che esiste nel mondo fisico viene percepito e ordinato attraverso le strutture a priori del soggetto e ciò che viene collocato nello spazio viene poi ordinato temporalmente.
"Nell'Apocalisse l'angelo giura che il tempo non esisterà più. È molto giusto, preciso, esatto. Quando tutto l'uomo raggiungerà la felicità, il tempo non esisterà più perché non ce ne sarà più bisogno. È un'idea giustissima. Dove lo nasconderanno? Non lo nasconderanno in nessun posto. Il tempo non è un oggetto, è un'idea. Si spegnerà nella mente" F. D.
|


|