News > Viaggiare
L'Old Man di Storr
Un po' curvo, al riparo in una frantumata balza scoscesa nell'entroterra, l'Old Man ("Il Vecchio") di Storr si erge ben in vista sulla costa dell'isola scozzese di Skye. Il pilastro di basalto alto 49 m, in bilico sul suo piedistallo di pietra, sta di guardia al mare come una solitaria sentinella. Un caotico insieme di guglie, rocce spezzate e pendii sassosi ingombra il fianco della collina intorno al pilastro ed è il risultato di consistenti smottamenti. Uno spesso strato di basalto- eredità di un sommovimento vulcanico- ricopre la roccia sgretolata più antica. L'Old Man è stato utilizzato per secoli come punto di riferimento dai naviganti. I suoi fianchi scoscesi e gli strapiombi alla sua base hanno sempre rappresentato una sfida per i rocciatori e il singolare pinnacolo fu conquistato soltanto nel 1955. Da questo fianco roccioso della collina, il mare, in un giorno di calma, sembra uno specchio che riflette un cielo scintillante di un azzurro chiaro. Ma in poche ore il cielo può annerirsi di nuvole tempestose. Allora il paesaggio perde il suo splendore e una fitta acquerugiola rende la costa di un nero lucido. La costa di questo lato dell'isola di Skye è ricca di storia. Fossili sono sparpagliati sulla spiaggia sotto l'Old Man e comprendono i resti fossili di un ittiosauro lungo 3 m (un rettile simile ad un delfino vissuto circa 200 milioni di anni fa). Monete d'argento anglosassoni trovate nelle vicinanze, insieme a monete provenienti da Samarcanda, nell'Asia Centrale, erano in un mucchio che può essere stato nascosto dai Vichinghi invasori.
Una grotta sulla spiaggia a sud porta il nome del principe Carlo Edoardo Stuart - detto il Giovane Pretendente - che ebbe un ruolo importante nella storia della Scozia. Nel 1745 il principe si mise in marcia per riconquistare il trono d'Inghilterra per suo padre, figlio del deposto Giacomo II d'Inghilterra (Giacomo VII di Scozia). Dopo la sconfitta nella battaglia di Culloden Moor, nell'aprile 1746, il principe fu inseguito attraverso gli altopiani e le isole e passò vicino all'Old Man. Logorato dalla fuga, lasciò la Scozia nel settembre 1746 e rimase in esilio fino alla morte avvenuta in Italia nel 1788.
|


|