News > Viaggiare
Castelli della LOIRA: Sully-Sur-Loire
Fortezza edificata sulla riva sinistra della Loira, il castello di Sully-sur-Loire ha conservato il suo aspetto medievale, nel mezzo di uno specchio d'acqua alimentato dal fiume Sange e separato dalla Loira da un banco di terra e sabbia.
La città ha prosperato a partire dal X secolo sfruttando la sua posizione. La città subì danni importanti durante le guerre di religione in occasione del saccheggio del 1563 e poi di una rivolta ugonotta nel 1621. Durante la seconda guerra mondiale la città venne distrutta dai bombardamenti al 70%. Non resta praticamente nulla delle testimonianze della città antica, ad eccezione del castello e degli edifici religiosi.
Del castello originario, datato al 1102, non rimane che la ripartizione degli spazi. A partire dal 1395 un nuovo castello viene costruito su richiesta della famiglia de La Tremoille, dall'architetto del castello di Vincennes Raymond du Temple. Ma delle nuove trasformazioni hanno luogo a partire dal 1602, per iniziativa del nuovo proprietario Maximilien de Bethune, conosciuto come Sully, che nel 1611, dopo l'assassinio del re Enrico IV, si ritira definitivamente nella sua proprietà. Anche Voltaire visse nel castello a più riprese, nel 1716 e poi nel 1719.
Circondato da fossati il castello è composto da due parti, l'una del XIV secolo, dovuta ai de la Trémoille, l'altra del XVI, opera di Sully.
La prima parte, detta castello vecchio o donjon, è un edificio rettangolare fiancheggiato da quattro torri circolari che si eleva sulla Loira da cui è separato dopo i lavori di Sully. Al piano terreno, la sala delle guardie conserva enormi camini in pietra ed è il luogo dove si svolge un festival annuale di musica.
La seconda parte comprende il corpo degli alloggi ad est del castello, aggiunto nel 1600 da Sullly, e le fortificazioni che includono la torre di Rosny e la grossa torre di Béthune. Quest'ultima, costruita nel 1606 da Sully, è volta verso la città, allora giudicata poco sicura.
|


|